Definizione: rifiutare una parentela

Per aiuti e suggerimenti o proposte di soluzione scrivete le vostre domande o risposte nei commenti.
Questo blog è dedicato a quei docenti che amano fare giochi linguistici e vorrebbero che anche i loro studenti si divertissero a farli. Ma lo stesso vale per genitori e figli, mariti e mogli (o mogli e mariti), amanti e amici lontani, sconosciuti per cause di forza maggiore o cuori solitari in cerca di conforto.
3 commenti:
se fosse "rifiuto una parentela", direi "negozio", ma tu proponi un verbo all'infinito.
Giocando d'incastri potrebbe venire "negoziare", ma mi sa che non sia ammesso.
Cosa ne dici rodidon?
Negozio è giusto, sei grande!
A questa tua preoccupazione:
se fosse "rifiuto una parentela", direi "negozio", ma tu proponi un verbo all'infinito
rispondo che non sempre c'è una perfetta rispondenza tra la definizione e la soluzione, anche perché la definizione deve avere una sua eleganza per arricchire il gioco.
RD
grande, alberto!
Posta un commento