Si prende una parola e si prova a dividerla in pezzi o parti che abbiano un significato autonomo.
Per esempio, se prendiamo la parola economia possiamo dividerla in questo modo: ECO NO MIA che sono tre parole che hanno un loro significato autonomo.

In questo caso anche la frase che ne risulta ha un suo senso: eco no mia = non è la mia eco (ma si tratta di un caso particolare). A questo punto costruiamo una definizione che tenga conto del significato delle sottoparole individuate. Ci sono tante possibilità, più chiare (e quindi facili), più oscure (e quindi difficili), per es.:
Per esempio, se prendiamo la parola economia possiamo dividerla in questo modo: ECO NO MIA che sono tre parole che hanno un loro significato autonomo.

In questo caso anche la frase che ne risulta ha un suo senso: eco no mia = non è la mia eco (ma si tratta di un caso particolare). A questo punto costruiamo una definizione che tenga conto del significato delle sottoparole individuate. Ci sono tante possibilità, più chiare (e quindi facili), più oscure (e quindi difficili), per es.:
più facile: non è la mia eco
più difficile: non sono io il responsabile dell'effetto che senti
La costruzione della definizione è l'aspetto più creativo perchè deve essere bella, elegante, piacevole, intrigante....più difficile: non sono io il responsabile dell'effetto che senti
Nessun commento:
Posta un commento